CHI SONO?

Flavia Cochet

I miei account Instagram:

@youpi4.fc / @swissmixart

Sono nato molto prima dell'invenzione del WWW ;O). Sono felice di poter utilizzare questa tecnologia così come la maggior parte delle altre a nostra disposizione oggi.

Non ho la testa grande e non vorrei mai averne una (può far male ;O). Cerco sempre l'utile e il piacevole restando come sono. Non mi piace affatto mettermi in gioco.

Creo le mie opere con attrezzature semplici che a volte possiedo da diversi anni.

Finché funziona lo uso e se riesco a ripararlo da solo tanto meglio, altrimenti scelgo uno strumento nuovo o un oggetto che duri nel tempo fornendomi la qualità, la bellezza e il valore desiderati in base alle mie esigenze .

Avrai capito, non mi piace sprecare. Recuperare e rinnovarmi è un motivo che mi accompagna fin dalla giovinezza. Perché spendere di più se puoi farlo con quello che hai?

Dove vivo?

Vivo nella Svizzera francese (dove sono nato) nella parte francofona del mio paese che ha 4 lingue nazionali e faccio del mio meglio per parlare un po' di italiano, imparato in famiglia da bambino, che ho imparato Conosco un po' meglio il tedesco che ho imparato a scuola.

- Il francese è quindi la mia lingua madre che comprende tutta l'ovest del paese (per circa il 22,9%) e ha un limite linguistico con la Svizzera centrale (svizzero-tedesco) simpaticamente chiamata "la barriera dei rösti" (questo piatto tipico svizzero a base di formaggio patate grigliate a fette con pezzetti di pancetta, il tutto ricoperto da un uovo al tegamino (a seconda della regione) e ovviamente formaggio fuso sopra Non bisogna essere un vero montanaro per apprezzarlo ;O) Questo piatto molto semplice è una vera delizia e può essere gustato ovunque, che faccia freddo o meno, che siate in gita in alpeggio o in pausa pranzo in ufficio ;O) (piccola ricetta da angolo finito continuo... )

- Tedesco (ca. 62,6%) con i suoi diversi dialetti che di tanto in tanto ci pongono problemi (spesso, sempre...) a capirci ;O)

- Italiana (per la parte meridionale delle Alpi) ca. 8,2% sul territorio svizzero. Si parla in Ticino e nei Grigioni

- Il romancio (la 4a lingua con una percentuale di circa lo 0,5% di romanisti) che è parlato soprattutto nel sud-est del Paese, soprattutto nel Cantone dei Grigioni ma che è parlato anche in alcune regioni montane vicine al Ticino.

Questa lingua è una delicata miscela delle nostre altre 3 lingue nazionali. (purtroppo non so parlarlo ma un po' lo capisco)

Il 24,3% degli abitanti svizzeri non parla una delle 4 lingue nazionali. Detto questo non preoccupatevi se dobbiamo conversare per iscritto, i traduttori online ci aiuteranno perfettamente ;O) Troverai pagine specializzate per le mie diverse passioni.

Qualcosa in più su di me?

​​​​​​​Sono una persona che cerca il positivo anche se nella vita a volte è molto difficile e ingiusto, devi sempre dirti “c’è di peggio”.

Lavoro da anni nella stessa azienda (sto entrando nel mio 43° anno! Lavoro nel settore del mobile ormai da un po') dove ho svolto il mio apprendistato come telegrafista (vedi su internet cos'è un telegrafista. ..) la professione non esiste più da molto tempo ma noi telegrafisti siamo ancora vivi ;O), lo "stop" definitivo sarà per dopo.

Bene, dopo questa triste situazione, ecco il resto ;O)

Attualmente lavoro come consulente informatico II (da quando è morto il telegrafo) presso la stessa grande azienda. Durante il mio tempo libero mi piace fare tantissime cose diverse rimanendo comunque a disposizione per la mia famigliola. Però non vivo a 100 miglia all'ora. Devi saper gestire il tuo tempo perché il tempo passa troppo velocemente e se ti piace fare tante cose non ha senso correre, la regola d'oro per me è:

“PAZIENZA ma fai quello che vuoi quando puoi e quello che puoi quando vuoi”

(uh, hai capito? pfff ero già stanco di capire la mia frase, vero?) ;O)

Conosco il fai da te fin da quando ero molto giovane.

Per vari motivi, nella vita ho imparato che: "è meglio servirsi da soli" finché è possibile ;O)

Mi è sempre piaciuto immaginare (anche se ogni tanto mi capita di notte e mi disturba il sonno ;O) di creare, osservare, meravigliarmi, sorprendermi ogni giorno da ciò che ancora non conosco, altrimenti detto semplicemente ammirare questa natura per poter godere di questo magnifico pianeta in tutta semplicità e serenità.

Cosa vorrei fare ancora? Mi piacerebbe davvero avere il tempo per poter comporre qualche brano musicale (aiutato dall'intelligenza artificiale o da non so quale robot perché non ho imparato a comporre, peccato, durante il periodo "violino" della mia infanzia) da allora Ciò sta diventando sempre più possibile, fantastico! ma... ancora non ho tempo, questa è un'altra canzone... ;O) Non ho abbastanza "vite" per realizzare tutto ciò che è ancora possibile fare.

Benvenuto e buona scoperta!​​​​​​

biglietto da visita

SwissMixArt

Biglietto da visita da scaricare

SwissMixArt
Share by: